Soluzioni per la refrigerazione industriale e pompe di calore

L'adeguamento del mercato a requisiti più severi in termini di prestazioni, efficienza energetica e utilizzo di refrigeranti ecologici o naturali (ad es. CO2) sta portando ad un rapido incremento di azionamenti a velocità variabile.

L'ottimizzazione dei consumi è in costante aumento e riguarda: tutte le tipologie di compressori, come quelli rotativi, scroll o alternativi.

L'impiego di pompe e ventilatori a velocità variabile è in costante aumento per preservare le risorse.

Applicazioni

  • Refrigerazione industriale
  • Industria farmaceutica e medicale
  • Macchine utensili
  • Climatizzazione

Comunicativo e sicuro

L'inverter compatto i550 cabinet (nell'immagine 11 kW / 15 CV), consente di comunicare tramite bus di campo con i moduli PLC.

La funzionalità STO permette la protezione da sovrapressione del circuito di raffreddamento.

Ulteriori applicazioni per la refrigerazione di pompe e ventilatori possono essere risolte allo stesso modo con l'inverter i510 cabinet da quadro, con notevoli risparmi sui costi.

Gli inverter Lenze offrono

Efficienza energetica

Grazie all'alta efficienza hanno una
dispersione energetica minima rispetto
ai prodotti similari presenti sul mercato.

Controllore PID

Integrato, semplice da utilizzare
e performante, ideale ad esempio
per il controllo della pressione e
della depressione

Motori progettati per frequenza elevata.

L'utilizzo dei motori da 50 a 80 Hz permettono
una maggiore potenza in uscita, a parità di
dimensioni, rispetto al funzionamento in rete.

Inverter compatti

Costi ridotti per il quadro elettrico

  • filtro EMC integrato
  • soluzioni ottimali sia per le installazioni
    tradizionali all'interno di un quadro sia
    per il montaggio dell'inverter decentrato

Parametrizzazione

  • Semplice
  • Senza tensione
  • Tramite USB

Protezione da sovrapressione per gas

Modulo STO disponibile sulla linea i550
Inverter con controllo per Motori a
magneti permanenti PM o BLDC

IIoT - L'inverter viene impiegato come un sensore

I dati rilevanti relativi al consumo energetico, i cicli
di lavoro ecc. vengono trasferiti tramite un'interfaccia
fieldbus al sistema di controllo (PLC)

 

Modulo di contatto