In Lenze, affrontiamo il problema della tecnologia di sicurezza impiegando la sicurezza Centralizzata/Decentrata. I pericoli per il personale operativo e di manutenzione provengono anche dalle parti mobili della macchina. ? essenziale proteggere i dipendenti da questi rischi sempre - il modo più efficiente per fare ciò è intervenire nel punto della macchina dove il movimento più pericoloso accade - direttamente nell'inverter.
Certificato
Da quando le funzioni di sicurezza integrate negli azionamenti sono state approvate dall'EC, l'accettazione da parte della filiera si è semplificata (es. tramite l'associazione professionale competente o T?V). I moduli di sicurezza sono certificati secondo le normative EN ISO 13849-1, EN IEC 61508 e EN IEC6206 e hanno raggiunto il più alto livello di performance PL e.
Connessione diretta
Per l'integrazione della Safety Centralizzata/Decentrata nella sequenza di sicurezza della tua macchina. La connessione ad un PLC di livello superiore che processa sia la logica standard che di sicurezza è fatta attraverso un sistema di trasmissione che può trasmettere simultaneamente dati sicuri e non sicuri su sistema di bus fisico, ad esempio PROFIsafe o FSoE.
Pianificazione semplificata
Vi supporteremo nell'implementazione dei vostri requisiti di sicurezza con la tecnologia sicura che può essere integrata come opzione. Tutte le funzioni sono sviluppate secondo i requisiti di EN ISO 13849-1 PL e EN IEC 62061 SIL 3. Questo semplifica l'approvazione della tua intera macchina.
Topologia di sicurezza
Con le funzioni di sicurezza interne all'inverter la topologia di sicurezza può essere implementata con uno sforzo minimo di cablaggio. Il tool di engineering PLC Designer, che può essere utilizzato per questo scopo, permette l'integrazione delle funzionalità di sicurezza nelle applicazioni di macchina "stand-alone". Non è necessario nessun cambiamento del sistema poiché vengono utilizzati degli standard (PLC Open). La programmazione, la configurazione e l'operatività del sistema possono essere create in maniera consistente con il tool. Operatività e diagnosi vengono effettuate direttamente oppure attraverso il bus di campo.
Topologia di sicurezza EtherCAT
Una soluzione di alta qualità è una topologia di sicurezza in EtherCAT con la sua estensione FSoE ( Functional Safety over EtherCAT). Questa soluzione di sistema di bus di campo è molto moderna e altamente performante. Attraverso l'EtherCAT, gli inverter possono essere controllati molto velocemente e possono essere connessi facilmente con ulteriori componenti periferici.
Componenti terzi
In molte applicazioni è necessario integrare non solo gli azionamenti nella topologia di sicurezza ma anche gli altri componenti, chiamati "componenti terzi". Per l'impiego di EtherCAT/FSoE, Lenze si è sempre attenuta alle corrispettive norme. Questo significa che l'integrazione avviene senza problemi. Questi componenti possono essere integrati senza fermare il sistema e contribuiscono all'implementazione delle funzioni di sicurezza della macchina.
Per saperne di più scarica il White Paper sulla sicurezza funzionale
Una raccolta pratica di norme giuridiche, consigli utili per l'implementazione e casi applicativi
Le normative sulla sicurezza delle macchine stabiliscono che il costruttore (OEM) deve garantire la sicurezza di una persona, della macchina e dell'ambiente durante l'intero ciclo di vita (e tutte le modalità operative). Se il management non si adegua, deve rispondere delle conseguenze, in determinate circostanze anche con il patrimonio privato.
Gli adempimenti giuridici per i costruttori di macchine sono definiti nella Direttiva Macchine e nel successivo Regolamento Macchine. Il white paper fornisce una panoramica dei requisiti giuridici, con particolare attenzione alla Direttiva Macchine e al Regolamento Macchine, consigli sull’attuazione e informazioni sulle conseguenze in caso di non conformità. Un ulteriore capitolo tratta dell’interazione tra i concetti di Safety e Security. Mentre in passato venivano spesso considerati come opposti, ora gli aspetti Safety e Security sono strettamente legati, e vanno considerati ed elaborati insieme. Il white paper evidenzia, inoltre, le opportunità derivanti dalla sicurezza funzionale. Tre esempi concreti illustrano perché la sicurezza ripaga sempre. Chi desidera approfondire l’argomento troverà un’interessante bibliografia, che oltre alle a norme e alle direttive include anche documenti di interpretazione particolarmente importanti.
Macchine sicure in 5 passaggi
La Direttiva Macchine presuppone, tra l'altro, quanto segue:
- Valutazione del rischio: è volta a stabilire i requisiti di sicurezza e di tutela della salute.
- La progettazione e costruzione della macchina tenendo conto dei risultati della valutazione del rischio.
In base alla valutazione del rischio il fabbricante sa quali misure deve adottare per ridurre i rischi.
Se non è possibile adottare misure a livello progettuale, occorre optare per un adeguamento della tecnologia di controllo, che dovrà essere documentato per iscritto in una specifica delle funzioni di sicurezza.
In caso di impiego di un controllo, i requisiti delle misure per la riduzione dei rischi sono stabiliti in base al Performance Level (PL). Successivamente all'applicazione delle funzioni di sicurezza si procede ad accertare il PL effettivamente raggiunto, che dovrà essere almeno uguale o superiore a quello precedentemente stabilito in via teorica.