Il motorullo di Lenze
Un concetto innovativo per realizzare infinite possibilità nei sistemi di trasporto
Il nostro motorullo è una soluzione innovativa, silenziosa e vantaggiosa per gli impianti di intralogistica. Offre la massima flessibilità nella progettazione di sistemi di trasporto su misura e non richiede alcuna manutenzione. Robusto, sicuro, affidabile: l’MDR garantisce prestazioni durature grazie alla precisione del controller. Il design innovativo del motore offre numerosi vantaggi per l’impiego in magazzini automatici, impianti di produzione e centri di distribuzione.
- Fino a 2 volte più potente rispetto ad altri MDR grazie al design innovativo del motore
- Accelera a 3 m/s con una coppia di picco fino a 4 Nm, grazie alla trasmissione innovativa senza ingranaggi
- Il nuovo tipo di magnete offre un risparmio del 30% sulle terre rare, rispetto ai magneti tradizionali
- Può funzionare indifferentemente a 24 e 48 VDC
- Offre un risparmio energetico del 15% rispetto agli MDR convenzionali grazie alle basse perdite negli avvolgimenti
Soluzioni su misura per le vostre esigenze
Scopri le soluzioni su misura pensate per soddisfare le tue esigenze specifiche. L’MDR è ideale per la maggior parte delle applicazioni nel settore dell'intralogistica. Oltre a incrementare l'efficienza energetica dei processi, è incredibilmente silenzioso. Gli azionamenti Lenze per sistemi di trasporto ad alta efficienza energetica sono potenti e rispettosi dell’ambiente. Il motorullo si integra con la massima flessibilità nelle applicazioni esistenti, unendo qualità e versatilità per rendere i processi sempre più efficienti

L’MDR di Lenze offre prestazioni d’eccellenza ed è un motore all’avanguardia per l’accelerazione delle merci trasportate. La tecnologia basata sul principio di Vernier e le prestazioni servo consentono di raggiungere una coppia massima di 4 Nm. Lenze fissa nuovi standard di velocità: con l’MDR è possibile raggiungere velocità fino a 3 m/s.

Le aree di buffer sono ingombranti e costose!
Con il motorullo di Lenze, il posizionamento avviene indipendentemente dal carico. Gli spazi di arresto si riducono notevolmente e la merce si ferma nel punto prestabilito con la massima precisione. Di conseguenza, anche le zone di buffer si riducono. Lo spazio guadagnato può essere utilizzato per aumentare il numero di postazioni di stoccaggio, riducendo al contempo il numero di componenti non necessari.